C’è qualcosa di profondamente potente in un evento: è l’incontro tra idee, persone, visioni. Ma troppo spesso, dietro il sipario di luci e applausi, si nasconde un impatto ambientale e sociale che pochi considerano. E se ogni evento potesse diventare un motore di rigenerazione invece che di consumo?
Ecco dove entra in gioco la ISO 20121, la norma internazionale che sta rivoluzionando il modo in cui pensiamo, organizziamo e viviamo gli eventi. Una strada concreta per trasformare ogni occasione in un’opportunità di sostenibilità reale.
Cos’è la ISO 20121: oltre la certificazione, una visione
La ISO 20121 è uno standard internazionale nato in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012, con l’obiettivo di offrire una guida strutturata per la gestione sostenibile degli eventi. Non si tratta solo di ridurre l’impatto ambientale: questa norma abbraccia anche gli aspetti economici e sociali, promuovendo un equilibrio tra profitto, persone e pianeta.
Applicare la ISO 20121 significa adottare una visione sistemica. Ogni fase dell’evento, dalla progettazione alla realizzazione, viene analizzata per identificare criticità, opportunità e soluzioni sostenibili.
Perché è fondamentale oggi?
Perché siamo a un punto di svolta. Non possiamo più permetterci eventi che lasciano dietro di sé montagne di rifiuti, emissioni e risorse sprecate. Gli eventi sostenibili non sono una moda: sono una necessità.
Secondo MeetGreen, gli eventi organizzati con criteri di sostenibilità riducono in media del 60% i rifiuti generati rispetto a quelli tradizionali. Ma c’è di più: un sondaggio Eventbrite ha rivelato che 7 partecipanti su 10 preferiscono partecipare a eventi che dimostrano attenzione verso l’ambiente. Questo significa non solo fare la cosa giusta, ma anche incontrare le aspettative reali del pubblico.
Inoltre, le aziende che scelgono la via della sostenibilità nei loro eventi riportano un aumento del 25% nella percezione positiva del brand. E non è un dettaglio: molti enti pubblici e sponsor oggi privilegiano eventi certificati ISO 20121 per l’accesso a fondi e collaborazioni, riconoscendoli come più credibili e allineati agli obiettivi ESG.
Come si applica: esempi concreti e buone pratiche
Applicare la ISO 20121 significa integrare criteri sostenibili in tutte le fasi organizzative:
- Analisi degli stakeholder e coinvolgimento attivo della comunità
- Scelta di fornitori locali e a basso impatto
- Gestione efficiente dell’energia e dei materiali
- Mobilità sostenibile per partecipanti e staff
- Comunicazione trasparente degli obiettivi e dei risultati
Un esempio virtuoso? I Giochi Olimpici di Londra 2012, che hanno ispirato la nascita della norma, sono ancora oggi un caso di studio per la loro attenzione all’impatto sociale, economico e ambientale.
Dalla teoria alla pratica: l’esempio di Forever Bambù
Anche nel nostro piccolo, ogni evento può diventare un atto di rigenerazione. Forever Bambù, da sempre attenta alla sostenibilità, promuove l’adozione della ISO 20121 come strumento concreto per diffondere una nuova cultura organizzativa.
Che si tratti di incontri con stakeholder, eventi formativi o iniziative pubbliche, il nostro approccio mira a generare valore condiviso e impatto positivo. Ma soprattutto, offriamo un servizio di decarbonizzazione degli eventi, accompagnando aziende ed enti pubblici nella creazione di eventi che lasciano il segno non in termini di emissioni, ma di valore.
Non si tratta solo di rispettare una norma, ma di incarnare un principio: quello della coerenza tra ciò che diciamo e ciò che facciamo.
ISO 20121: un passo alla volta, verso eventi che ispirano il futuro
La sostenibilità non si improvvisa. Richiede metodo, visione e il coraggio di cambiare. La ISO 20121 è uno strumento potente, ma è soprattutto un invito: a ripensare il nostro modo di incontrarci, celebrare, comunicare.
Perché ogni evento può essere un messaggio al mondo. E ogni scelta sostenibile è un tassello verso il futuro che vogliamo costruire. Contattaci per rendere sostenibile il tuo prossimo evento.